top of page

Back to normality #2

  • Autore
  • 23 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

A conclusione del precedente post. Perché è necessario rivedere periodicamente il DVR?


Partiamo da una prima considerazione: il DVR, come qualunque altro documento elaborato da QHSE o da un manager deve, in primo luogo, fornire informazioni utili alla Direzione per prendere decisioni.


Quali informazioni vengono date nel DVR?

1) tipologia di rischi presenti in azienda;

2) entità dei rischi presenti (es: PxD e/o misurazioni dirette);

3) associazione tra rischi ed attività lavorativa;

4) associazione tra rischi e sorveglianza sanitaria.


Quali decisioni devono essere prese?

1) identificare i principali rischi presenti in azienda;

2) stabilire misure, risorse, responsabilità e tempi necessari a ridurre l'entità dei primi 3 - 5 rischi;

3) verificare l'efficacia delle azioni messe in campo. Se queste hanno avuto successo, sarò riuscito a mitigare i rischi. In caso contrario, devo saperelo, per poter prendere decisioni differenti.

4) Riaggiornare il DVR, tenendo conto degli step precedenti e dei risultati ottenuti.


Il DVR è uno strumento aziendale, non un bel documento da conservare, intatto, per l'ente di certificazione o l'ASL.


Se interessati, sono a disposizione per contatti ed informazioni

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Quattro chiacchiere

Condivido con piacere il video della mia intervista rilasciata a Story Time. Con notevoli ed evidenti limiti di tempo, cerco di...

 
 
 

Comments


©2020 di QHSE Consultant

bottom of page